Dr Baldassa

È poco invasiva

Questo permette di recuperare molto velocemente e di tornare immediatamente alle comuni attività quotidiane.

 

È molto efficace

Quando altre tecniche non chirurgiche non portano ai risultati sperati, è probabile che la decompressione delle strutture neurologiche sia efficace nel migliorare la qualità di vita.

Mininvasività style="enable-background:new 0 0 13 15;" xml:space="preserve"> style="enable-background:new 0 0 12.9 2;" xml:space="preserve">

La chirurgia mininvasiva punta a eseguire un intervento che mantenga la stessa qualità e sicurezza di un approccio tradizionale riducendone al contempo il trauma chirurgico, il dolore e le possibili complicanze.

 

Una particolare attenzione è rivolta al recupero funzionale più rapido e a un miglior risultato estetico.

Riduzione del rischio style="enable-background:new 0 0 13 15;" xml:space="preserve"> style="enable-background:new 0 0 12.9 2;" xml:space="preserve">

L’approccio mininvasivo ha dimostrato la capacità di ridurre l’incidenza di alcune complicanze, favorendo una più pronta ripresa della normale attività funzionale.


La costante pratica di queste tecniche permette di ottenere ottimi risultati.

Mobilizzazione immediata style="enable-background:new 0 0 13 15;" xml:space="preserve"> style="enable-background:new 0 0 12.9 2;" xml:space="preserve">

La chirurgia mininvasiva ci permette una immediata mobilizzazione postoperatoria.


Tutti i pazienti sottoposti a questo tipo di chirurgia possono essere immediatamente mobilizzati dopo l’intervento, senza nessuna costrizione a letto.

Ripresa immediata delle attività quotidiane style="enable-background:new 0 0 13 15;" xml:space="preserve"> style="enable-background:new 0 0 12.9 2;" xml:space="preserve">

Uno dei vantaggi più apprezzati dalle persone operate è la ripresa immediata di un’attività fisica moderata e dell’attività lavorativa non pesante.

La chirurgia cervicale è pericolosa? style="enable-background:new 0 0 13 15;" xml:space="preserve"> style="enable-background:new 0 0 12.9 2;" xml:space="preserve">

Non c’è dubbio che la chirurgia, come quasi tutte le attività della vita significhi assumersi un rischio.

 

Non sempre ci pensiamo, ma ogni volta che saliamo in macchina, ogni volta che attraversiamo la strada, persino ogni volta che entriamo in doccia accettiamo il rischio che qualcosa vada storto.

 

La chirurgia è innegabilmente un’attività a rischio, ma nessuno più di un chirurgo sa aiutare le persone a comprendere approfonditamente quali siano i rischi e a valutare l’opportunità di correrli per migliorare la qualità di vita.

Dopo l'intervento il collo si irrigidisce? style="enable-background:new 0 0 13 15;" xml:space="preserve"> style="enable-background:new 0 0 12.9 2;" xml:space="preserve">

Non poter più ruotare liberamente il capo, flettere-estendere la colonna vertebrale o essere in grado di muoversi bene sono le paure più diffuse.

 

Tranne alcuni interventi (spesso eseguiti per fratture) che coinvolgano la prima e la seconda vertebra cervicale, gli interventi alla colonna non limitano in modo significativo nessuna di queste funzioni.

 

Per la maggior parte degli interventi, al contrario, la mobilità cervicale in assenza di dolore e contratture della muscolatura migliora.

E' davvero l'ultima spiaggia? style="enable-background:new 0 0 13 15;" xml:space="preserve"> style="enable-background:new 0 0 12.9 2;" xml:space="preserve">

La chirurgia è uno strumento, non una soluzione.

 

Alle volte non può essere utilizzata nemmeno come ultima spiaggia in situazioni in cui non può dare vantaggi. Altre volte può essere utilizzata in anticipo, prima di poter ricorrere ad altro.

 

Attraverso la chirurgia si possono ottenere dei buoni risultati sul miglioramento della qualità di vita.

 

Solo la comprensione della situazione clinica, la visione delle immagini radiologiche, e soprattutto la valutazione delle esigenze di movimento, lavoro, sport, rapidità di recupero possono dirci se vale la pena o meno di utilizzare lo “strumento” chirurgia.

Un team dedicato che si prenderà cura di te in ogni fase del percorso.

it_ITIT

Contatti

Dott. Marco Baldassa
Via Santa Maria, 55
38068 Rovereto


+39 328 547 3322
+39 327 826 1617
info@baldassa-neurochirurgo.it
baldassa-neurochirurgo.it
P.IVA 04255200281