Emicrania cervicogenica: sintomi e opzioni di trattamento
L'emicrania cervicogenica o cefalea muscolo-tensiva, si verifica quando il dolore è riferito come scaturito da una zona specifica del collo coinvolge successivamente la testa. Questo dolore è generalmente un dolore persistente o una sensazione sorda, ma a volte l'intensità può aumentare. I sintomi di solito sono localizzati su un lato del collo, della testa e/o del viso. Esistono opzioni farmacologiche di trattamento e pe i casi più refrattari la possibilità di trattamenti infiltrativi o di interventi mininvasivi di crioablazione delle faccette articolari.
Sintomi dell'Emicrania Cervicogenica
- Dolore che origina dalla parte posteriore del collo e si irradia lungo la fronte, l'area intorno all'occhio, la tempia e l'orecchio.
- Dolore lungo la spalla e il braccio sullo stesso lato.
- Ridotta flessibilità del collo.
- Gonfiore dell'occhio e offuscamento della vista possono verificarsi nel lato interessato in alcuni casi.
- Il dolore quasi sempre colpisce lo stesso lato del collo e della testa, ma in alcuni casi entrambi i lati possono essere coinvolti.
- Di solito inizia come un dolore intermittente e può progredire a diventare un dolore continuo.
- Il dolore è innescato da movimenti o posture anomali del collo, dalla pressione sulla parte posteriore del collo o da movimenti improvvisi.
Trattamento dell'Emicrania Cervicogenica
Il trattamento dipende dalla causa sottostante dell'emicrania cervicogenica, che può derivare da trauma, fratture, lussazioni o lesioni da colpo di frusta, o da condizioni mediche come l'artrite reumatoide, infezioni o infiammazioni.
Se la fonte del dolore a livello della colonna cervicale non viene riconosciuta, la cefalea muscolo-tensiva può essere difficile da diagnosticare poiché il dolore può essere simile a quello delle emicranie primarie.
Il trattamento conservativo può includere
- Farmaci analgesici e antinfiammatori.
- Fisioterapia per migliorare la flessibilità e la forza del collo.
- Modifiche dell'attività quotidiana per evitare movimenti che scatenano il dolore.
- Nei casi più gravi o refrattari, potrebbero essere considerate opzioni chirurgiche o infiltrazioni per gestire il dolore.
Se l'emicrania cervicogenica è invalidante
In alcuni casi l’emicrania può essere causata da condizioni sottostanti gravi come lesioni, emorragie, fratture o malformazioni arterovenose del capo o della regione cervicale. Se il dolore è insopportabile o accompagnato da cambiamenti nel tipo di dolore, nausea, vomito, confusione, disorientamento, rigidità del collo o intorpidimento agli arti, è importante cercare immediatamente assistenza medica.
La gestione a lungo termine dipende dalla causa sottostante, ma una volta diagnosticata, la condizione può essere ben gestita con trattamenti appropriati o con piccole procedure di terapia del dolore quali la crioablazione delle faccette articolari.
